Anche i turisti meno sportivi hanno scoperto il piacere delle escursioni d’inverno grazie alle ciaspe: inventate in Canada in epoche remote furono utilizzate dai Pellerossa per cacciare, dai nomadi delle zone artiche per spostarsi, dai montanari delle Alpi per raccogliere legna nei boschi.
Le vecchie ciaspe di legno con legacci in corda sono state sostituite dai modelli moderni e leggeri di metallo o plastica, che si allacciano a normali scarponi da montagna.
Imparare a usarle è davvero facile, tanto che anche bambini e anziani sono rimasti affascinati da questo sport.
Nei pressi del nostro garni sono molti i percorsi panoramici che conducono attraverso boschi innevati ai piedi del Civetta o attorno al massiccio del Pelmo, itinerari di varie difficoltà per soddisfare le esigenze di chiunque, dal più esperto al principiante.